Ponte Vs Impianto: cosa scegliere?

Quando il paziente desidera sostituire uno o più denti mancanti, spesso si trova a dover scegliere tra due opzioni terapeutiche: la protesi a ponte oppure la protesi su impianti.

Nonostante l'odontoiatria negli ultimi anni si stia orientando sempre più verso l'utilizzo degli impianti, la protesi tradizionale a ponte rimane un'alternativa valida.

La protesi a ponte prevede che i denti adiacenti a quello mancante vengano ridotti mediante fresatura, così da poter funzionare da supporto per la protesi, che viene cementata su di essi. Il trattamento è invasivo. Si è compreso, infatti, che un dente ridotto soffre di maggiori rischi di complicanze nel tempo (carie, morte del nervo ecc...) rispetto al dente integro. Questo rappresenta uno dei motivi del successo, anche tra i pazienti, della terapia implantologica.

D'altra parte anche la terapia implantologica non è scevra di complicanze, limitazioni, tra le quali annoveriamo lo scarso volume di osso che talvolta si riscontra. Quasi tutti problemi superabili, ma con quali costi biologici (ulteriori interventi chirurgici), finanziari e di tempo? Anche la propensione del paziente nei confronti della chirurgia può orientare la scelta.

La protesi a ponte e la protesi su impianto sono due alternative valide per la sostituzione di un dente mancante.

PROTESI A PONTE


     


VANTAGGI                          

- Non richiede chirurgia.

- Tempi di terapia relativamente brevi.

- Costi finanziari generalemente inferiori alla protesi su impianto.


SVANTAGGI

- Prevede la riduzione dei denti pilastro (invasività sui denti).

- I denti che vengono ridotti per funzionare da pilastro nel tempo manifestano maggiori probabilità di andare incontro a carie ed a problemi del nervo rispetto ad un dente “sano”.

- Non è possibile eseguire un ponte se mancano i denti pilastro o sono inaffidabili.


 

PROTESI SU IMPIANTO




VANTAGGI

- Non richiede di ridurre i denti adiacenti (non invasiva sul tessuto dentale).

  1. -E’ possibile eseguire la protesi su impianto anche quando mancano o sono poco affidabili i denti vicini.


SVANTAGGI

  1. -Richiede la chirurgia.

  2. -Tempi di terapia più lunghi.

  3. -Costi finanziari tendenzialmente superiori.

  4. -In caso di atrofia ossea la chirurgia implantare si complica, potendo  richiedere interventi più complessi (vedi Rigenerazione Ossea in Implantologia)

 

Tabella comparativa tra la protesi su impianto e la protesi fissa a ponte

?

Quale protesi scegliere

Non è possibile ovviamente stabilire una regola, perchè ogni singolo caso porta con sè infinite variabili ed anche la “soggettività” del paziente, cui bisogna tenere conto, soprattutto quando si parla di chirurgia. Propongo qui di seguito  alcuni esempi:


Il paziente è giovane? Un trentenne ha una aspettativa di vita di oltre 50 anni. Ridurre un dente a questa età per eseguire un ponte significa aumentare il rischio di carie su questo dente. Ed in 50 anni è facile che prima o poi qualche cosa succeda...forse è meglio orientasi sull’implantologia.

Il paziente ha problemi di carie? Nonostante l’attenzione nei confronti dell’igiene, l’uso del filo interdentale e l’età non più adolescenziale si formano carie con una certa facilità? Si consideri che la riduzione di un dente per l’esecuzione di un ponte aumenterà il rischio carie su quel dente. Forse è meglio orientarsi sull’implantologia.

Il paziente ha 75 anni  e poco osso per innestare gli impianti dentali? Si prospetterebbe una chirurgia rigenerativa dell’osso impegnativa, che il paziente preferirebbe evitare. Allora è meglio considerare la protesi a ponte. Il ponte dovrebbe funzionare senza problemi per i successivi 10/12 anni, che rappresentano l’aspettativa di vita del paziente.

Il paziente è stato affetto da una malattia parodontale/gengivale “aggressiva” ? Anche se la malattia è curata ed il paziente è al momento sotto controllo, noi sappiamo che gli impianti dentali innestati su questi soggetti manifestano complicanze con una certa facilità. Spesso questi pazienti non sono neanche giovani. Non sarà il caso di considerare la protesi a ponte?

Dottore! Desirero rimettere il dente mancante, ma io non mi farò mai mettere una vite metallica nell’osso !. Ecco... il paziente si è dato la risposta da solo.

Dottore! Desirero rimettere il dente mancante, ma io non mi farò mai limare un dente !. Anche questo paziente si è dato una risposta da solo. Viva le idee chiare!

Il paziente ha scarsa igiene orale e ancor minore attitudine al controllo dal dentista, nonostante i consigli ricevuti? Allora è meglio non fare nulla.



HOME        CHI SONO        CANALE YOUTUBE        CONTATTI        WWW.STUDIOROSSETTI.COM

dott.PAOLOROSSETTI Dott_Paolo_Rossetti_Milano.html
Dott_Paolo_Rossetti_Milano.html
Odontoiatra Milano
www.studiorossetti.comhttp://www.studiorossetti.comhttp://www.studiorossetti.comshapeimage_11_link_0