Corone e Intarsi

L'otturazione è il restauro dentale più semplice, viene eseguito in una sola seduta dal dentista ed è indicato nel trattamento di distruzioni dentali (causate da carie o frattura) di piccola o media entità.

Tuttavia nel caso di importanti distruzioni dentali, la scelta del trattamento restaurativo ricade sulla corona protesica o sull'intarsio. Si tratta di restauri confezionati dal laboratorio odontotecnico sulla base di un'impronta rilevata dal dentista, e che vengono fissati nella bocca del paziente in una seduta successiva.

Intarsi e corone possono essere eseguiti con materiali diversi: in ceramica, in metallo-ceramica, in oro, in zirconio ecc...Ogni materiale presenta vantaggi e svantaggi e la scelta va fatta in base alle necessità funzionali ed alle esigenze estetiche del paziente.

Che differenza c'è tra una corona ed un intarsio? Concettualmente sono simili. Diciamo che se il restauro ricopre tutte le pareti del dente prende il nome di "corona protesica". Se il restauro sostituisce solo una parte di dente, allora prende il nome di intarsio

 

Grave frattura su molare superiore. Viene estratta la radice palatina, irreparabilmente compromessa, e applicata una corona protesica in oro-ceramica sulla rimanente parte di dente.

Premolare superiore devitalizzato distrutto da processo carioso e frattura viene ricostruito mediante corona protesica in ceramica integrale.

Molare inferiore distrutto da processo carioso viene ricostruito mediante corona protesica in ceramica integrale. 

Intarsio in oro su molare inferiore devitalizzato. Fasi del trattamento. La scelta dell’oro è dovuta alla sua robustezza. Il dente devitalizzato aveva infatti manifestato crepe nella sostanza dentale che lo esponevano a rischio di frattura grave.

La paziente lamenta insoddisfazione per l’aspetto estetico di una vecchia corona protesica sull’incisivo centrale. Si provvede alla rimozione della corona, alla regolarizzazione del moncone sottostante ed all’applicazione di un provvisorio, con cui si riesce ad ottenere un rimodellamento del profilo gengivale.

Successivamente viene rilevata l’impronta in silicone. Il modello in gesso, ottenuto per colatura del gesso nell’impronta, viene utilizzato dall’odontotecnico per confezionare la corona protesica definitiva.

Si decide di eseguire due corone, una interamente in ceramica e l’altra in zirconio-ceramica, per poi decidere quale delle due applicare. Da notare l’effetto cromatico delle due corone poste in contro-luce nella quarta foto. La luce diffonde bene attraverso la corona in ceramica integrale e viene invece fermata dal nucleo in zirconio della corona in zirconio-ceramica, che appare meno “luminosa”. Questa proprietà spiega l’alta resa estetica della ceramica integrale.

Cappetta in zirconio

corona in ceramica    corona in zirconio

Si decide di applicare la corona in ceramica integrale.

Corona in zirconio su primo molare superiore.

Utilizzo di corone protesiche con funzione estetica. Vengono eseguite ricoperture protesiche dei due incisivi centrali superiori, già ampiamente ricostruiti, e sbiancamento dentale.

HOME        CHI SONO        CANALE YOUTUBE        CONTATTI        WWW.STUDIOROSSETTI.COM

dott.PAOLOROSSETTI Dott_Paolo_Rossetti_Milano.html
Dott_Paolo_Rossetti_Milano.html
Odontoiatra Milano
www.studiorossetti.comhttp://www.studiorossetti.comhttp://www.studiorossetti.comshapeimage_18_link_0